
Rocquebrune
Roquebrune-Cap-Martin fu parte del Principato di Monaco dal XIV secolo fino al 1848, quando si dichiarò città libera in occasione della prima guerra d’indipendenza italiana. Dopo due anni di relativa “indipendenza” delle Città libere di Mentone e Roccabruna con un tricolore italiano per bandiera, Roccabruna si mise sotto la protezione del Re di Sardegna.
Tra il 1848 ed il 1860 una parte della popolazione di Roccabruna e del suo territorio partecipò attivamente agli ideali del Risorgimento italiano, favorendo l’unione all’Italia sotto i Savoia.Ma nel 1860 fu annessa alla Francia in seguito ad un plebiscito e l’imperatore Napoleone III ricomprò Mentone e Roccabruna al Principe Carlo III di Monaco.

Rocquebrune
Roquebrune-Cap-Martin ha mantenuto immutato il suo carattere medievale, fatto di stradine strette coperte da volte romaniche. La vista su Cap Martin e sulle coste del principato di Monaco è davvero stupefacente.
La sua particolare posizione rende semplice raggiungere Mentone e Monaco e grazie all’influenza di quest’ultima, Roquebrune vanta un’accoglienza turistica di prima categoria che lo rende uno dei luoghi più indicati per cene in dolce compagnia.

Rocquebrune
Roquebrune vanta anche un mare e delle scogliere favolose dove è possibile trovare bellissime spiagge pronte a soddisfare anche gli visitatori più esigenti